Trasporti a temperatura controllata: cosa sono e come funzionano

Spedisko > Blog > Blog > Trasporti a temperatura controllata: cosa sono e come funzionano

I trasporti a temperatura controllata rappresentano una parte molto importante della logistica, in particolare per quanto riguarda i prodotti alimentari e i farmaci, che se non viaggiano in condizioni ottimali, possono perdere o vedere alterate alcune proprietà, con conseguenze dirette sulla salute umana.

Trasporti a temperatura controllata: cosa sono?

Quando si parla di logistica del freddo o logistica a temperatura controllata, si intende tutto l’insieme di azioni, che vanno dallo stoccaggio in magazzino, alla conservazione e al trasporto, volte a gestire nel modo più corretto ed efficace prodotti particolarmente sensibili alle condizioni atmosferiche, i quali, proprio per questo motivo, devono essere tenuti a una temperatura costante. I farmaci, per esempio, rientrano a pieno titolo in questa categoria, dato che, in caso di danneggiamento, potrebbero non avere più l’effetto per cui sono stati formulati. Allo stesso modo, anche gli alimenti necessitano di una gestione logistica particolarmente attenta al mantenimento delle corrette temperature

Per quanto riguarda il trasporto di farmaci a temperatura controllata, è bene evitare da una parte che i prodotti vengano a contatto con temperature troppo elevate e dall’altra che – salvo specifici casi – vadano troppo sotto lo zero, così da non alterarne le proprietà fisiche. Dal momento che i farmaci conservati in modo improprio durante lo stoccaggio e il trasporto possono avere ripercussioni negative sulla salute, le aziende farmaceutiche sono diventate molto più sensibili nei confronti del tema delle condizioni di conservazione e trasporto della merce; da parte loro, sono tenute a dimostrare che i propri prodotti siano gestiti all’interno di una supply chain dove è previsto lo stoccaggio e il trasporto a temperatura controllata. Generalmente, per il trasporto dei farmaci la temperatura ideale è compresa tra i 2 e gli 8°C.

Non dimentichiamo comunque che la necessità di conservare i farmaci al meglio non è una responsabilità solo di chi si occupa della spedizione: anche il produttore ha l’onere di assicurare che il prodotto sia mantenuto in condizioni ottimali, fermo restando il considerare alcuni importanti fattori, tra cui:

  • il mantenimento di un buon rapporto temperatura/umidità;
  • i livelli di rischio accettabili;
  • eventuali azioni che possono compromettere l’integrità dei prodotti

È altresì indispensabile che, durante i trasporti a temperatura controllata, vengano eseguite verifiche a intervalli regolari circa il mantenimento della temperatura desiderata e una puntuale registrazione dei dati (anche in relazione ad aspetti quali la temperatura esterna, le correnti d’aria e il posizionamento del carico). In ogni caso, per quanto riguarda il trasporto farmaci a temperatura controllata, i possibili rischi vanno sempre considerati ed è necessario non solo fare un’attenta valutazione nel momento in cui si sceglie un metodo di trasporto adatto per questo tipo di prodotti, ma anche stimare gli eventuali costi di sostituzione della merce se qualcosa dovesse andare storto.

trasporti a temperatura controllata

Trasporti a temperatura controllata: le modalità più comuni

Attualmente, benché i trasporti a temperatura controllata possano avvenire attraverso diversi mezzi, la logistica per via aerea rimane il metodo più diffuso, perché consente di bypassare eventuali ostacoli come maltempo o mancanza di infrastrutture. 

Come ogni modalità di trasporto, quella per via aerea presenta vantaggi e svantaggi. Tra i pro ricordiamo soprattutto il fatto di essere un servizio molto competitivo ed efficiente, specializzato in particolare per i prodotti del settore farmaceutico; tra i punti deboli vanno invece annoverati la formazione del personale – non sempre adeguatamente istruito riguardo alle procedure da seguire – e carenze organizzative rispetto alla tipologia di mezzi da impiegare. D’altro canto, la crescente digitalizzazione in cui sono ormai coinvolti tutti i rami dell’industria e della logistica sta consentendo una maggiore ottimizzazione anche dei processi di trasporti a temperatura controllata e, per il futuro, si prevede un utilizzo sempre più capillare di strumenti tecnologici, con l’obiettivo di accrescere l’efficienza delle operazioni e, parallelamente, di contenere i costi.

Perché rivolgersi a Spedisko per i trasporti a temperatura controllata

Se si ha necessità di effettuare trasporti a temperatura controllata, rivolgersi a un partner sicuro e affidabile è indispensabile per garantire che i prodotti vengano conservati nelle migliori condizioni. Spedisko, al fine di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti, ha incluso all’interno della propria offerta un servizio dedicato allo stoccaggio in magazzino e al trasporto dei prodotti speciali. Grazie alla certificazione HACCP, Spedisko è in grado di gestire prodotti alimentari e altri articoli deperibili in totale sicurezza. Inoltre, tramite un software dedicato, Spedisko assicura la massima tracciabilità delle scadenze dei prodotti presenti in magazzino e spedirli con puntualità. Per i prodotti deperibili o che comunque hanno necessità di viaggiare a temperatura controllata Spedisko offre anche un packaging termico, che garantisce ottime performance. 

Potrebbe interessarti anche: Quali sono i KPI in logistica

Gestione del magazzino in outsourcing: i vantaggi per il tuo e-commerce

Spedisko Logistica

Quando abbiamo creato Spedisko avevamo un unico obiettivo, riuscire a consegnare in tutto il mondo partendo da un unico magazzino centralizzato, mantenendo costi e servizi tipici delle spedizioni nazionali!

Ci siamo riusciti!

Contattaci su info@spedisko.com e chiedici come

Recent News

spedizione in contrassegno come funziona
Spedizione in contrassegno: come funziona per il venditore e quali sono i rischi?
Aprile 14, 2021
algoritmo trust flow spedisko
L’algoritmo Trust Flow di Spedisko
Marzo 31, 2021
kpi logistica
Quali sono i KPI in logistica?
Marzo 3, 2021

Related Posts