Logistica integrata: cos’è e perché sceglierla?

Spedisko > Blog > Blog > Logistica integrata: cos’è e perché sceglierla?

L’espressione “logistica integrata” si è diffusa rapidamente negli ultimi anni, sostituendo il vecchio concetto di logistica, con il quale si intendeva il trasferimento di merce in due luoghi diversi. Oggi, infatti, la logistica non può contemplare solo lo spostamento di prodotti finiti, ma si articola in modo molto più complesso.

Ma la logistica integrata cos’è e come funziona? Quando parliamo di logistica integrata facciamo riferimento a un settore che interloquisce con molti altri aspetti della fase di produzione, oltre che con quello – principale – del trasferimento della merce. Chi si occupa di logistica integrata si interfaccia con tutti i reparti di un’azienda, dal marketing al controllo di produzione, con un unico obiettivo: migliorare la qualità dei prodotti e ottimizzare tempi e costi di produzione.

Logistica integrata: cos’è?

Come abbiamo accennato, la logistica integrata non riguarda più soltanto lo spostamento delle merci da un luogo all’altro, ma si articola in maniera organica all’interno del ciclo produttivo nel suo complesso. Questa nuova modalità di pensare la logistica non può prescindere dalla collaborazione di tutti gli attori protagonisti, inclusi partner e fornitori, al fine di sviluppare un processo il più trasparente possibile: così facendo ciascun elemento coinvolto, sia interno che esterno all’azienda, può comunicare in tempo reale le proprie attività e con la massima sicurezza. Per far sì che questo procedimento funzioni correttamente, viene in aiuto anche la tecnologia, con software dedicati che permettono di ricevere gli input, elaborarli e trasmetterli a tutti i rami in cui si articola la filiera. Si può paragonare questo tipo di operazione come a uno scatto fotografico, ma dinamico, che inquadra tutti i processi in atto e consente di individuare ogni attività in tempo reale: ecco allora che, in qualsiasi momento, è possibile conoscere con esattezza la posizione di un prodotto o le performance di un macchinario e confrontare i processi in atto con i benchmark del mercato, gli obiettivi di produzione prefissati o i KPI aziendali.

Logistica integrata: come si articola

La logistica integrata ha un’architettura complessa: oltre a riguardare, come accadeva per la logistica tradizionale, la gestione del magazzino e del trasporto della merce, si integra, appunto, con altre attività produttive, tra cui – per esempio – la pianificazione della produzione, l’ottimizzazione dei processi di approvvigionamento di materiali e merci, i rapporti con i fornitori e la pianificazione degli acquisti. La logistica integrata prevede un dialogo costante anche con il reparto marketing dell’azienda, in particolare per quanto riguarda la progettazione di campagne, la realizzazione del packaging e l’individuazione dei diversi servizi.

La filiera della logistica integrata (chiamata anche supply chain) benché abbia come obiettivo la semplificazione del processo produttivo, è in sé estremamente complessa. Per poterla illustrare al meglio, è possibile fare un esempio concreto, partendo da ciò che mette in moto i diversi processi della logistica integrata e cioè ricevere e gestire un ordine di vendita. Per prima cosa, occorre verificare se l’ordine può essere evaso e cioè se sono disponibili le componenti o le materie prime necessarie per realizzare il prodotto. Una volta definiti gli accordi con i fornitori, si passa alla fase più prettamente logistica, pianificando le diverse operazioni di stoccaggio e trasporto della merce. A questo punto, non resta che garantire la migliore tracciabilità e trasparenza del processo, tramite una comunicazione diretta con tutti gli attori coinvolti – clienti finali inclusi – per verificare che la consegna vada a buon fine, avvisando in caso emergano degli imprevisti. Una volta che la merce viene stoccata in magazzino, preparata e spedita poi al cliente, si conclude il processo di logistica integrata. La premessa fondamentale è che tutte le operazioni avvengano con la massima efficienza e il minor costo possibile, ma assicurando al tempo stesso un’elevata soddisfazione da parte del cliente.

L’importanza dell’analisi dei dati

Per funzionare al meglio, i servizi di logistica integrata non possono prescindere da un’accurata analisi dei dati. Oggi, grazie all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie di Machine Learning è concretamente possibile organizzare la supply chain nel modo più efficiente possibile: la gestione in tempo reale, infatti, permette non solo di controllare che tutto funzioni correttamente, ma anche di segnalare con tempestività eventuali disservizi o malfunzionamenti, consentendo di intervenire immediatamente per risolverli. Solo attraverso la registrazione e l’analisi dei dati, effettuata da professionisti del settore, è possibile offrire servizi di logistica integrata efficienti e performanti.

Spedisko Logistica

Quando abbiamo creato Spedisko avevamo un unico obiettivo, riuscire a consegnare in tutto il mondo partendo da un unico magazzino centralizzato, mantenendo costi e servizi tipici delle spedizioni nazionali!

Ci siamo riusciti!

Contattaci su info@spedisko.com e chiedici come

Recent News

spedizione in contrassegno come funziona
Spedizione in contrassegno: come funziona per il venditore e quali sono i rischi?
Aprile 14, 2021
trasporti a temperatura controllata
Trasporti a temperatura controllata: cosa sono e come funzionano
Aprile 7, 2021
algoritmo trust flow spedisko
L’algoritmo Trust Flow di Spedisko
Marzo 31, 2021

Related Posts